
Sintesi conclusiva degli incontri della Giornata Nazionale del 3 Ottobre
Category : Uncategorized
Si è concluso il 3 ottobre presso l’Istituto Maria Ausiliatrice l’ incontro tra Giulio Piscitelli e gli alunni delle Scuole Superiori di Caltagirone.
Interesse, confronto, partecipazione
A seguire le foto di tutti gli incontri della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza :
Harraga è il termine usato nel dialetto arabo per indicare i migranti che viaggiano senza documenti, “bruciando le frontiere”. Il termine è stato scelto come titolo per il primo libro di Giulio Piscitelli, fotoreporter italiano che dal 2010 segue le rotte dei migranti che cercano di raggiungere l’Europa.
Il volume, edito da Contrasto, è costruito come un diario di viaggio che raccoglie le immagini, i racconti del fotografo e le testimonianze dei migranti incontrati. La prima tappa è il deserto del Sahara, “il luogo dove i migranti subiscono probabilmente più violenze durante il loro viaggio verso l’Europa: deportazioni nel deserto, arresti arbitrari in carceri stracolme e senza alcun tipo di assistenza, rapimenti a scopo estorsivo o per il traffico di organi”, spiega Piscitelli.
Giulio Piscitelli
È un fotografo italiano. Collabora con l’agenzia Contrasto dal 2013. Le sue foto sono state pubblicate su giornali e riviste in Italia e all’estero. Nel 2012 per il suo progetto From there to here, dedicato ai flussi migratori nel Mediterraneo, ha ottenuto una borsa di studio dal Magnum foundation emergency fund.