SEZIONE
PROGETTI SOCIALI
Questa sezione è dedicata alla realizzazione di progetti finalizzati all’inclusione sociale per il miglioramento delle condizioni di vita di minori,e delle loro famiglie, gli immigrati e alla loro integrazione sociale.
L’obiettivo dell’ ASTRAè la costruzione di reti di lavoro per la valorizzazione le nostre risorse territoriali.
I principali ambiti di intervento sono:
Sostegno alla famiglia
Interventi educativi
Intercultura
Formazione
I progetti sono realizzati in collaborazione con Associazioni, Cooperative sociali, Istituti scolastici,Parrocchie e Servizi Pubblici; i volontari dell’Astra sono costituiti prevalentemente da educatori, mediatori sociali e culturali, docenti .
Progetti in corso
- Progetto Includiamo
- Progetto Macramè:Il progetto prende spunto dalla nascita di un punto aggregativo all’interno dell’ASP 3 di Catania, Distretto di Caltagirone; opportunità di condivisione di un linguaggio comune, espressione e possibile voce del welfare locale. La proposta dell’associazione è quella di iniziare dei Laboratori come occasione per agire, per progettare e sviluppare azioni, per mettere a punto strumenti e forme d’interventi di inclusione e partecipazione, in grado di rispondere, in un contesto sociale che presta attenzione, alla esigenza di ciascuno di poter dire, fare, essere. Tutto ciò passando attraverso il concetto di “condivisione” che porta alla crescita e alla piena consapevolezza di tutti gli attori e che risulta essere lo strumento più efficace nell’abbattimento di barriere e pregiudizi, oltre che strumento di costruzione di una società equa e solidale.
Progetti conclusi
- Progetto Immagro:Il progetto – tipologia d’intervento “B. Immigrazione” Po-Fesr 2007/2013 – intende promuovere la realizzazione di un piano di intervento finalizzato a migliorare i livelli di inclusione sociale e lavorativi degli immigrati nord africani presenti nel comprensorio di Caltagirone. In particolare il progetto vuole concorrere a:
- sostenere la partecipazione degli immigrati alle opportunità occupazionali e formative;
- rafforzare la loro integrazione sociale contrastando fenomeni di povertà, di esclusione, di criminalità attraverso percorsi personalizzati finalizzati all’inserimento lavorativo e alla creazione di nuove imprese;
- migliorare l’offerta dei servizi di assistenza e supporto sostenendone l’integrazione con le politiche attive del lavoro potenziando l’accesso al mercato del lavoro degli immigrati. Il progetto, si rivolge a 20 immigrati provenienti dai Paesi del Nord Africa dall’età compresa tra 18 ed i 32 anni, avrà una durata di 22 mesi
- Progetto Diverso, come me : Il progetto vuole realizzare una serie di interventi integrati che tracciano, nel più ampio raggio, un percorso efficace di integrazione sociale, ponendo particolare attenzione alle fasce dei giovani e delle donne. Le finalità:– Promuovere la capacità di convivenza costruttiva in un tessuto culturale e sociale multiforme; – Costruire la città interculturale composta da una varietà di luoghi (anche virtuali), realtà sociali, culturali, di lavoro, di impegno solidale, dove concretamente ognuno con le proprie specificità, italiani e stranieri, costruiscono una rete di rapporti umani, di attività, di idee;- Combattere e superare le remore rappresentate da modelli culturali che fanno giudicare la diversità come sinonimo di inferiorità, – Dare con l’intercultura la risposta più alta e globale al razzismo, all’antisemitismo, alla xenofobia e all’intolleranza; – Stimolare la disponibilità a conoscere e farsi conoscere, nel rispetto dell’identità di ciascuno, in un clima di dialogo e solidarietà; – Sostenere gli immigrati nei loro bisogni primari (casa, lavoro, istruzione, salute) per dare piena dignità alla persona; – Costruire relazioni che evitino il formarsi di stereotipi e pregiudizi e, superando ogni forma etnocentrica, porti all’affermazione dei diritti umani attraverso la comprensione e la cooperazione; – Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di aumentare gli scambi culturali; – Valorizzare diverse realtà etniche rendendole protagoniste di un progetto che permette di raccontarsi e mostrarsi; – Educare all’ascolto, all’accoglienza e alla relazione con l’altro in quanto uguale e diverso; – Prevenire il disagio nella sua insorgenza evitando gli effetti moltiplicatori di disadattamento nei fenomeni migratori; – Prevenire episodi di microcriminalità, presenti nelle forme di inserimento spontanee; – Sviluppare i presupposti della “comunity education”; – Evitare le forme di autoreferenzialità.
- Progetto Diritti in rete : Il progetto si pone come obiettivo quello di favorire un lavoro di rete tra le associazioni operative nel campo dei servizi ai cittadini stranieri attraverso il potenziamento di sportelli informativi (legali, abitativi, lavorativi, sanitari) e la realizzazione di momenti di incontro, quali terreni privilegiati di lettura approfondita dei bisogni e scambio di buone prassi. Obiettivi: Promozione dell’esercizio dei diritti universali dell’uomo; Sensibilizzazione della cittadinanza tutta sul tema dell’esercizio dei diritti dei migranti; Potenziamento dei servizi dedicati alla popolazione straniera; Promozione di processi informativi strutturati e replicabili e scambio di buone prassi.